top of page
Riunione cearc covid-19

PROMUOVE

Sussidiarietà
nazionale

Servizi
socio-sanitari

Pubblica
amministrazione

Il CEARC promuove una sussidiarietà orizzontale e sociale per garantire partecipazione ed efficacia nei servizi

socio-sanitari della Pubblica Amministrazione.

Il CEARC collabora con le Aziende Sanitarie, i Comuni, gli Ambiti Territoriali, la Regione ed il Governo nel definire la programmazione e l'attivazione dei servizi e degli interventi integrati per le dipendenze patologiche diffuse sui territori.

Servizi
integrati

ASL

Ambiti
territoriali

COLLABORA

RECIPROCITÀ

ELABORA
Ricerca e
studio
Complessità
dei bisogni
Nuove
povertà

Il CEARC elabora programmi di Ricerca e Studio  in ragione della nuova complessità dei bisogni, delle nuove povertà della popolazione giovanile e dei mutamenti delle culture e dei relativi stili di consumo, per definire adeguatezza e innovazione dei modelli organizzativi dei servizi pubblici socio-sanitari.

Il CEARC assume la Responsabilità di una critica radicale, economica, sociale e politica al modello di sviluppo consumistico e distruttivo della nostra società perché è diventato la base costitutiva dei modelli di consumo di sostanze psicotrope e delle nuova forme di dipendenza.

Critica
del modello
di sviluppo
NO alle logiche
dei consumi
Contrasto alle
nuove dipendenze
ASSUME

INCLUSIONE

PROPONE

Il CEARC propone una nuova cultura della vita delle relazioni centrata sulla sobrietà dei consumi, sui valori della reciprocità e sul rispetto delle diversità.

Il CEARC diffonde un modello educativo e culturale di partecipazione attiva dei cittadini e delle cittadine ai luoghi e agli spazi di dibattito e di confronto sui beni comuni e sui servizi pubblici e un modello economico e sociale di promozione della Economia Civile e del Welfare di Comunità nelle pratiche istituzionali territoriali.

Sobrietà
dei consumi
Valori della
reciprocità
Nuova cultura
della vita
Partecipazione
attiva
Beni comuni
Welfare
generativo
DIFFONDE

SOSTENIBILITÀ

NETWORK

Gli Enti Ausiliari della Regione Campania sono Comunità e Servizi Territoriali di Accoglienza per persone con problemi di dipendenze patologiche. Reti territoriali sociali, culturali e civili per promuovere agio e benessere degli spazi vitali relazionali e sociali dei giovani.

Un nuovo paradigma economico inclusivo e sostenibile fondato sulla Relazione di Reciprocità. Un nuovo Welfare generativo fondato sulla sussidiarietà orizzontale.

14 enti accreditati

500 operatori/operatrici

200 volontari

15 sedi residenziali

7 sedi semiresidenziali

10 unità di strada

20 centri ascolto

logocearc_edited.png
bottom of page